Buongiorno a tutti!

Trattasi della modifica all’impianto audio di serie della
mia attuale auto, una Fiat Punto 55 del 98.


Per iniziare ho comperato un kit FUSION coassiale economico
da 10cm e 30W RMS per il posteriore e
portato una coppia di cavi per altoparlanti da 0,5mm2 partendo da dietro
l’autoradio (molto agevolmente visto che il retro della plancia è accessibile e
visibile), passando sotto il battitacco di plastica fino al bagagliaio.
Poi ho
applicato dei condensatori di filtro agli altoparlanti di serie disposti nel
cruscotto in quanto con le basse frequenze distorgevano parecchio. Praticamente
data la loro dimensione esigua, sono stati trasformati in tweeter.
Decisi quindi di lavorare sul pianale posteriore del
bagagliaio dove avevo spazio e semplicità di manovra. In seguito mi sarei
pentito di aver sprecato tempo e denaro per tale soluzione.


Gli altoparlanti usati sono un KIT 3 vie + cross over della
CAOS UNLIMITED da 400 W, marca di un distributore italiano ma di fabbricazione
sicuramente cinese e con specifiche di tenuta in potenza gonfiate per il prezzo
che gli ho pagati.
Nell’insieme il nuovo pianale fa la sua figura ed è discreto
in quanto non si vede cosa c’è sotto. Ho perfino ricostruito i ganci che
vengono usati per bloccare il pianale alla struttura laterale per non farlo sobbalzare.
Subito mi sono reso conto dei seguenti problemi:
- Appesantimento del posteriore (pensate che tutto il pacco altoparlanti più nuovo pianale peserà più di 10KG)
- Non è più possibile sollevare il pianale con l’apertura del bagagliaio (dato il suo peso i pistoncini non ce la fanno)
- Ho ridotto il volume utile del bagagliaio già sacrificato dall’impianto GPL e dalla ruota di scorta
- Collegando le casse all’autoradio si perde completamente l’effetto STEREO nella musica che si ascolta.
Ho pensato quindi che il motivo potesse essere la scarsa
potenza di amplificazione data dall’autoradio a compromettere un minimo di
stereofonia. Decisi cosi di comperare sempre dallo stesso distributore e dalla
stessa marca CAOS UNLIMITED un amplificatore esterno 4 canali.
Funziona pure in modalità a ponte con 390 W RSM per 2 canali.
L'amplificatore è stato piazzato nel bagagliaio nascosto sotto un secondo pianale di legno per nascondere il bombolone GPL e altri accessori, tipo le luci di ricambio ed il triangolo.


Collegato tutto provo l’amplificatore con il pianale con
solo due canali ma si sentiva che mancava della potenza… fortuna che avevo gli
altri 2 canali. Ho quindi provveduto a collegare a ponte le uscite, ora il
suono risultava forte e dinamico, ma appena si tende ad alzare un po’ troppo il
volume la distorsione si fa comunque sentire parecchio: non so se sono
altoparlanti o amplificatore.
Ho continuato ad ascoltare cosi la radio per un anno, in cui
mi sembrava comunque di avere il cantante chiuso nel bagagliaio e la dinamica
stereo non era comunque per niente migliorata.
Un giorno ero in macchina con un collega di lavoro (ma la
stessa cosa la notai con tante altre auto in seguito) e ascoltavo la musica provenire
dall’impianto di serie con predisposizione per altoparlanti in portiera. Non si
sentiva affatto male malgrado la risicata potenza dell’autoradio. Sono rimasto
cosi un pochino deluso di tutto il lavoro che avevo imbastito (altoparlanti
aggiuntivi + pianale lavorato artigianalmente + amplificatore aggiuntivo) e dai
soldi comunque spesi. Mi informai un attimino su dei forum specializzati in
hifi car. Li ho scoperto che prima di passare sul posteriore dell’auto, bisogna
lavorare sull’anteriore nelle portiere. Qui ora nasce il problema, in quanto la
FIAT all’epoca non aveva come predisposizione l’altoparlante da portiera con
una tasca specifica.
Per puro caso trovai su un annuncio ebay un privato che
vendeva un paio di tasche doppie (montano doppio woofer l’una) usate per
altoparlanti da 165 mm adatte per FIAT punto 98 3 porte, già rivestite di finta
pelle grigia.



Dico un anno e mezzo perché avevo a disposizione solamente
alcuni fine settimana e speravo che non piovesse, altrimenti era una giornata
persa e qui dalle mie zone durante l’anno piove molto.



sede la cartella, ma prima ho praticato 2 fori in prossimità del magneti dei woofer per poi fissare il tutto saldamente con viti e colla.
Il risultato non è sicuramente professionale, ma apprezzabile
e cosa non da poco ultimato per entramnbe le portiere.
Ora sono in attesa di acquistare almeno un kit 2 vie da
installare sul frontale dell’auto per provare finalmente un fronte sonoro come
si deve.
Al prossimo aggiornamento.
Nessun commento:
Posta un commento